IERI E OGGI, MAESTRI DI QUALITÀ

Dalla torrefazione nel centro di Vercelli aperta negli anni Cinquanta al moderno stabilimento attuale, quella di Mokaor è la storia di un grande amore per il caffè. Dalla miscela “biscottata” ideata dal fondatore Cavalier Cassi alle numerose qualità di caffè curate personalmente dalla figlia Ornella Cassi e dal genero Gianni Alessio, oggi alla guida dell’azienda, la passione per il caffè si tramanda di generazione in generazione, da sessant’anni.
Oggi Mokaor produce – con la stessa cura e attenzione di una volta – un’ampia varietà di superbe miscele per espresso, destinate al mercato locale e internazionale, da gustare al bar oppure a casa.
Una ricca gamma di prodotti, tutti piccoli gioielli del gusto.

ANNI CINQUANTA: LA TORREFAZIONE
IN CENTRO A VERCELLI

Molte delle principali aziende produttrici di caffè in Italia furono, agli esordi, solo piccole torrefazioni con annessa drogheria.
Così, anche la storia del caffè Mokaor affonda le sue radici in un negozio sito nella via principale di Vercelli, corso Libertà. qui, nel 1954, il Cavalier Giuseppe Cassi aprì la sua torrefazione, dove il caffè veniva tostato e venduto al pubblico, al piano terreno di un’antica palazzina di origini quattrocentesche. Il locale è tuttora aperto al pubblico, anche se la produzione fu ben presto spostata in spazi più ampi, a seguito del successo dell’azienda.

ANNI SESSANTA: LA MISCELA DEL CAVALIERE

Alla fine degli anni ’50, il Cavalier Cassi affiancò all’attività di torrefazione la vendita di macchine da caffè per i bar. Tuttavia, da grande intenditore di caffè qual era, non riusciva a trovare una miscela per le macchine dei bar che lo soddisfacesse appieno. Iniziò così a sperimentare diverse miscele e lavorazioni nella torrefazione di famiglia, e ben presto individuò la radice del problema: il caffè era troppo tostato e questo ne rovinava l’aroma.
Provò dunque a tostare meno i chicchi, “biscottandoli” e mantenendoli più chiari rispetto alle miscele degli altri produttori. Individuò poi il miglior abbinamento tra le diverse qualità di caffè, e ottenne la sua miscela, equilibrata e piacevole al palato, perfetta per i bar. Il caffè Mokaor incontrò subito grande successo nella zona, tanto che in molti si recavano appositamente a Vercelli dalle località vicine per acquistarlo.

DAGLI ANNI 80 AD OGGI:
UNA MODERNA TORREFAZIONE CON SPIRITO ARTIGIANALE

Il successo di Mokaor continuò nei decenni successivi e verso la metà degli anni Ottanta fu necessario ampliare nuovamente gli stabilimenti produttivi.
Venne pertanto costruita la nuova sede di Via Milano a Vercelli dotata di un impianto di torrefazione  ecnologicamente avanzato. Nei primi anni Novanta, il dottor Gianni Alessio, genero del Cavalier Cassi, subentrò al fondatore nella direzione dell’azienda presso cui aveva iniziato a lavorare fin dagli anni ’70. Per quanto molto più grande e attiva in Italia e all’estero, la Mokaor continua a restare un’azienda a conduzione famigliare fortemente radicata nel suo territorio d’origine, il Vercellese. Ancora oggi, ogni mattina, il dottor Alessio degusta personalmente tutte le miscele Mokaor, per assicurare il mantenimento dei più alti standard di qualità e un caffè dal gusto ottimale